Le cattive abitudini sono davvero un problema. Risulta particolarmente complicato abbandonarle, in particolar modo se esistono da moltissimo tempo. Quando parliamo di cattive abitudini, ci riferiamo a un qualcosa che continuiamo a fare o ad avere, anche se siamo a conoscenza del fatto che causa dispiacere e delusione al nostro compagno. Molto spesso, le cattive abitudini sono un qualcosa che facciamo in modo automatico, alla quale non facciamo nemmeno attenzione e a cui non diamo alcun peso.
E’ ovvio che, al nostro partner, ci teniamo molto e che non vogliamo ferirlo in alcun modo. Malgrado questo però, senza nemmeno accorgercene, continuiamo imperterriti ad avere comportamenti che gli causano sofferenza.
Adottare delle buone abitudini, consente a noi e al nostro compagno di andar maggiormente d’accordo e a far funzionare in modo più soddisfacente la coppia. Le buone abitudini, fanno si che, in una coppia, le giornate risultino più piacevoli e stabili. Inoltre, adottare abitudini comuni, ci danno modo di stare bene assieme al nostro partner, al contrario, le cattive abitudini indeboliscono l’equilibrio del rapporto, dando luogo a continui contrasti.
Ecco quali sono le cattive abitudini più diffuse che, molto lentamente, si infiltrano nelle coppie e concorrono a rovinare il rapporto:
Mancanza di dialogo
Non c’è nulla di più importante all’interno di una relazione del dialogo. Sembra scontato, ma non lo è. Spesso e volentieri, non siamo in grado di comunicare chiaramente al nostro partner i nostri dubbi, i nostri problemi, le nostre emozioni, i nostri sogni, le nostre aspirazioni e quant’altro. Speriamo che ci capisca a prescindere, ma come ben sapete, leggere nella mente è impossibile.
Per capirsi fino in fondo è necessario parlare apertamente di qualsiasi cosa, senza aver paura di essere giudicati. Infondo, se vi amate un motivo c’è no? Comprensione e dialogo stanno alla base di un rapporto sano e duraturo.
Secondo uno studio, infatti, le coppie che parlano apertamente dei loro problemi e dei loro sentimenti, sono molto meno stressate delle coppie che non lo fanno.
Dare per scontato il partner
Questa è una di quelle cattive abitudini che si acquisisce con estrema facilità, sopratutto se si sta assieme da tanto tempo. Certo, è confortante sapere che il nostro compagno di vita, ci aiuterà sempre se avremo bisogno di lui, ma, dare per scontato tutto senza mai dire un “grazie”, a lungo andare, può diventare deleterio per la coppia.
Leggi anche La Parabola della Zattera Racconta come Spesso non Abbiamo il coraggio di Lottare per i Nostri Sogni
Bisognerebbe ricordare di tanto in tanto, al nostro compagno, quanto sia importante per noi e quanto conta il suo sostegno. Anche a distanza di tantissimi anni, bisognerebbe trovare del tempo da dedicarvi e continuare a conquistarvi giorno dopo giorno. Quando si da per scontato il proprio partner, ignorando le sue emozioni, quest’ultimo potrebbe cercare attenzioni altrove, rovinando così il rapporto.
Passare tanto tempo attaccati allo smartphone
Secondo i ricercatori dell’Istituto di Tecnologia del Massachussetts, stare costantemente attaccati al proprio cellulare, ci sta facendo perdere la capacità di parlarci guardandoci in faccia. Certo, quando si è lontani dal proprio partner, lo smartphone è lo strumento ideale per rimanere in contatto.
Il problema diventa quando, anche con il nostro partner accanto, preferiamo rimanere “online”, piuttosto che dedicare tempo a lui. Quante coppie in pubblico (in bar, ristorante) parlano ancora? E quanti stanno costantemente attaccati al cellulare? Sarà forse il telefono a compensare la mancanza di dialogo citata prima?
Voler cambiare a tutti i costi il proprio partner
I primi tempi è tutto bellissimo e tutti siamo perfetti. E’ certo che, a lungo andare però, all’interno di una coppia, si imparano a conoscere le mille sfaccettature del carattere dell’altro. Voler cambiare l’altro a tutti i costi è impossibile. Bisogna riuscire a trovare dei compromessi se si desidera stare assieme veramente.
Portare Rancore
Tutti commettono degli errori, portare rancore, astio e risentimento non fa bene alla coppia. Serbare rancore verso il partner, genera molto stress e ansia all’interno di una relazione. La comprensione reciproca, saper chiedere scusa e il perdono sono molto più facili da condividere e portano, senza alcun dubbio, benefici sia alla relazione, che alla nostra salute mentale. Essere in grado di comunicare se uno dei due ferisce l’altro, aiuterà sicuramente ad estirpare il rancore che si prova.