Adele legge per te

 

Può l’amore cambiare un carattere ribelle? Può avvicinare due poli opposti?

Questa storia ci insegna che è indubbio che i poli opposti si attraggano. Quando Landon incontra Jamie, non sa ancora che la sua vita sta per cambiare per sempre. Da quel momento in poi, nulla sarà più lo stesso.

Landon, un carattere ribelle, figlio di genitori separati, viene accusato come unico colpevole dell’incidente accaduto ad un ragazzo, invece vittima di una banale bravata.  Viene così destinato ad attività scolastiche socialmente utili. In questo percorso, assegnatogli suo malgrado, incontrerà Jamie, emarginata dalla vita sociale scolastica, per via del suo aspetto trasandato e poco fashion.

Il carattere dolce e delicato della bella Jamie, riusciurà a scalfire il muro di orgoglio dell’esuberante Landon, aiutandolo a vedere il senso profondo di alcuni valori, che prima di allora, non riusciva nemmeno a considerare.

Il destino, però, come una nube scura e minacciosa, si abbatte nella vita della dolce Jamie. Quello stesso amore profondo, desiderato, combattuto della bella protagonista, riuscirà ad aprire il cuore duro di Landon, fino a farlo sbocciare come un timido fiore, in anticipata primavera. Il loro è un amore che va oltre tempo, oltre la paura e oltre la morte.  L’adrenalina di questo profondo sentimento, spinge il giovane a destinare tutte le sue energie per far vivere all’amata Jamie, quell’amore che lei, in realtà, non può avere.

Questo film ci insegna che a volte tralasciamo i momenti di cosidetta normalità della nostra vita, lasciandoceli sfuggire, dandoli per scontati e intanto il tempo passa. Il tempo, però, non ce lo restituisce più nessuno; quella che noi consideriamo semplice e banale quotidianietà, in realtà è un dono prezioso. Non dovremmo sprecarlo. 

Questo romanzo, poi trasposto in rappresentazione cinematografica, ci insegna che le cose semplici, le piccole cose e i piccoli gesti quotidiani hanno un valore che va oltre ciò che è visibile, e vanno assaporati fino all’ultimo secondo.  

Noi crediamo di essere immortali e invincibili. In realtà siamo solo un soffio di vento, in una notte d’estate. Potremmo volare via all’improvviso, accorgendoci solo quando è troppo tardi, che abbiamo dato, forse, troppo per scontato.

“L’amore è sempre paziente e gentile, non è mai geloso… non è mai presuntuoso o pieno di sé, non è mai scortese o egoista, non si offende e non porta rancore. L’amore non prova soddisfazione per i peccati degli altri ma si delizia della verità. È sempre pronto a scusare, a dare fiducia, a sperare e a resistere a qualsiasi tempesta”.

Nel romanzo best seller di Nicholas Sparks, il lungo flashback raccontato da un Landon ormai maturo, vuole trasmettere il messaggio che un’amore profondo non ha paura della durata effimera della vita stessa, perché vive di luce propria per sempre, nel cuore di chi lo prova.

La lettura di questo romanzo, così come anche la visione di questo film, ti porteranno in un tempo senza ore, in un luogo del tuo cuore senza inganni, né dubbi. Ti lascerai coinvolgere talmente profondamente da questa commovente storia, che in realtà anche la tua vita assumerà un senso diverso, dopo aver letto il libro e visto il film.

“Il nostro amore è come il vento: non lo vedo, ma lo percepisco.”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *