Il 2021 è un anno pazzesco, probabilmente più di quanto non lo sia stato il 2020. Il mondo continua ad alternare momenti di lockdown totale in cui tutto si ferma a fasi di “libertà limitata”. Molte persone sentono di essere state derubate del proprio tempo. Questa terribile pandemia, oltre ad essersi portata via tanti amici e parenti, ci ha tolto due anni di vita. E’ una cosa triste ma bisogna prenderne atto. E mentre tante persone lottano fra la vita e la morte attaccate ad un respiratore, molte altre si stanno completamente alienando, soffrendo un periodo tremendamente difficili dal punto di vista psicologico e umano. Specialmente chi vive da solo lontano di propri cari, chi è sempre stato molto introverso e non ha mai avuto molti amici, e soprattutto chi si è ritrovato single poco prima dello scoppio della pandemia e adesso soffre tremendamente di solitudine. Queste persone, ora più che mai, hanno l’esigenza di creare connessioni umane. Fortunatamente il web è offre miliardi di possibilità per la creazione di rapporti interpersonali. Ad esempio, le chat online sono fra gli strumenti più efficaci per socializzare, cercare nuovi amici, costruire relazioni e trovare l’amore. Tuttavia i pericoli sono sempre dietro l’angolo, ecco perché bisogna tenere a mente alcune regole fondamentali.
Se anche tu desideri conoscere una persona speciale con cui condividere pensieri, paure, gioie e attimi di vita quotidiana, se anche tu sei intenzionato a cercare un nuovo amore in chat, ecco alcuni consigli per non correre rischi!
1. Scegli un sito sicuro
I siti di chat sono tutti piuttosto simili. Ma se vuoi andare sul sicuro, scegli una chat tranquilla, meglio ancora se specifica per chi sta cercando amore e amicizia. Evita magari le chat di incontri occasionali, li è più probabile imbattersi in persone che vogliono solo divertirsi… Se non hai mai frequentato nessuna chat, prova chat-libera.com, è una community gratuita e soprattutto recente, non ancora mainstream. Il fatto che si tratti di una chat nuova, la rende piuttosto vivibile in quanto non è ancora stata presa d’assalto dai classici molestatori seriali che non fanno altro che mandare messaggi a raffica a tutte le utenti di sesso femminile! Inoltre fa parte di un network consolidato in Italia che da oltre 10 anni offre un servizio eccellente con moderatori attenti e addirittura un servizio di segnalazione abusi.
2. Non fornire informazioni personali
Le chat sono generalmente anonime e senza registrazione e danno a tutti la possibilità di parlare liberamente e di raccontare se stessi, senza temere giudizi altrui. Questa loro natura le rende il posto perfetto per le persone timide e insicure, che nel quotidiano faticano a mostrarsi agli altri per ciò che sono veramente.
Purtroppo però c’è il rovescio della medaglia. Alcune persone sfruttano l’anonimato per azioni eticamente scorrette se non addirittura illegali. Purtroppo non puoi mai fidarti davvero della persona con cui stai chattando, pertanto sii sospettoso se qualcuno comincia a chiederti informazioni personali con insistenza. Se non conosci bene la persona con cui parli, evita di dare troppi dettagli sulla tua vita, sui luoghi che frequenti, sui tuoi familiari, ecc.
3. Comportati come ti comporteresti offline
Essere online non è così diverso dall’essere a casa tua o in un luogo pubblico. Ricorda di non fare o scrivere niente che non ti sogneresti di fare di persona. Cerca di essere te stesso/a. Non accettare mai di fare qualcosa che non ti fa stare pienamente a tuo agio. Prima di fare qualunque cosa, chiediti se tale cosa potrebbe essere utilizzato contro da un malintenzionato.
4. Cerca la sua foto su Google
Quasi tutte le chat consentono lo scambio di foto. Non appena avrai una foto della persona con cui stai chattando, trascinala nella casella di ricerca delle immagini di Google per fare un rapido check. Ti compariranno tutte le pagine in cui tale immagine è stata utilizzata pertanto potrai capire facilmente se la foto in questione è stata rubata! La ricerca di immagini su Google è inoltre uno strumento fondamentale per assicurarti che nessuno si stia spacciando per te online! Quindi, di tanto in tanto, cerca le tue stesse foto!
5. Chiedi di fare una videochiamata
Alla prima occasione utile, chiedi di fare una videochiamata. Non sei tenuto/a a migrare su piattaforme come skype, zoom o whatsapp, molte chat consentono di attivare la webcam direttamente all’interno della schermata di conversazione. Se la persona con cui chatti si rifiuta di fare una videochiamata, potrebbe essere un segno che non vogliono che tu li veda perché non sono davvero la persona che dicono di essere…
6. Scambiatevi i contatti social
A un certo punto, solo dopo aver costruito un rapporto di fiducia, scambia con la persona con cui chatti i contatti social. Non appena avrai accesso al suo profilo controlla il numero di amici e le foto disponibili nel profilo. Fai attenzione se qualcuno ha solo pochi “amici” o pochissime foto e chiediti se la sua immagine del profilo sembra autentica. Vale la pena controllare anche le foto in cui il profilo è stato taggato, o ancora gli eventuali profili taggati nelle sue foto. Pensaci un attimo, tutti noi siamo stati taggati/abbiamo taggato amici in foto imbarazzanti, giusto? Quindi se non ci sono foto con tag, potrebbe trattarsi di un profilo falso.
7. Fai massima attenzione al primo incontro
Se decidi di incontrare una persona conosciuta online, assicurati di scegliere un luogo pubblico e affollato. L’ideale sarebbe portare con sé un amico, ma se proprio non vuoi, perlomeno avvisa un familiare e comunica il posto dell’incontro e l’orario in cui pensi di tornare a casa.