Le cattive abitudini sono davvero un problema. Risulta particolarmente complicato abbandonarle, in particolar modo se esistono da moltissimo tempo. Quando parliamo di cattive abitudini, ci riferiamo a un qualcosa che continuiamo a fare o ad avere, anche se siamo a conoscenza del fatto che causa dispiacere e delusione al nostro compagno. Molto spesso, le cattive abitudini sono un qualcosa che facciamo in modo automatico, alla quale non facciamo nemmeno attenzione e a cui non diamo alcun peso.
E’ ovvio che, al nostro partner, ci teniamo molto e che non vogliamo ferirlo in alcun modo. Malgrado questo però, senza nemmeno accorgercene, continuiamo imperterriti ad avere comportamenti che gli causano sofferenza.
Adottare delle buone abitudini, consente a noi e al nostro compagno di andar maggiormente d’accordo e a far funzionare in modo più soddisfacente la coppia. Le buone abitudini, fanno si che, in una coppia, le giornate risultino più piacevoli e stabili. Inoltre, adottare abitudini comuni, ci danno modo di stare bene assieme al nostro partner, al contrario, le cattive abitudini indeboliscono l’equilibrio del rapporto, dando luogo a continui contrasti.
Ecco quali sono le cattive abitudini più diffuse che, molto lentamente, si infiltrano nelle coppie e concorrono a rovinare il rapporto:
Dormire con il proprio partner è senza dubbio un’esperienza che influisce positivamente sull’umore. Secondo una ricerca sui vantaggi del dormire assieme o da soli, condotta da Wendy M. Troxel, docente di psichiatria e psicologia presso la Pittsburgh University, dormire con il proprio compagno fa bene alla salute.
La dottoressa, ha dimostrato che, dormire assieme al proprio partner abbassa i livelli di cortisolo (l’ormone dello stress, che causa depressione e ansia), diminuisce le citochine (proteine complici delle infiammazioni) e aumenta l’ossitocina (l’ormone dell’amore, in grado di alleviare ansia e stress e ridurre la pressione sanguigna).
La ricerca ha inoltre dimostrato che, le donne che si addormentano vicino al proprio uomo, riescono a prendere sonno molto più velocemente rispetto alle donne single. Secondo la Dottoressa Troxel, i problemi del sonno sono associati a malattie cardiache e psichiatriche e, dormire con il partner, apporterebbe benessere al nostro corpo e alla mente.
Benefici del dormire in coppia
Dormire con il proprio partner, quindi, apporta moltissimi benefici:
- Diminuisce lo stress;
- Ci rende più sicuri e ci fa sentire protetti;
- Si vive un sonno molto più disteso e rilassante;
- Se si soffre di apnee notturne, insonnia o sonnambulismo, sappiamo che il nostro partner è lì per noi;
- Aumenta la complicità, smorza le tensioni e riduce i litigi;
- Durante l’inverno, il calore corporeo è un vero e proprio toccasana;
- Si percepisce una maggior sensazione di calore;
- Riduce il rischio di soffrire di depressione;
- Fa bene al cuore;
- Il contatto fisico rende felici e ci fa sentire bene;
- Riduce la pressione sanguigna;
- Dopo una notte di sonno assieme ci si sente rigenerati;
- Dormire in coppia è una terapia naturale contro le tensioni quotidiane della vita a due.