La carnitina, stando alle informazioni prevenute dal Ministero della Salute, fa parte delle sostanze a effetto nutritivo o fisiologico. Tra le sue proprietà, quest’aminoacido, infatti, può essere utilizzato come integratore – anche in ambito sportivo – e integratore alimentare. La carnitina svolge un ruolo importante per il metabolismo dei lipidi e il suo utilizzo, inoltre, è utile anche per migliorare l’erezione, andando ad agire su quelle funzioni nervose coinvolte nel suo mantenimento. Abbiamo chiesto un approfondimento agli esperti di integrazione del Blog di Paleocomplex.com.

Erezione e prestazione sessuale: carnitina e l-arginina

La disfunzione erettile colpisce circa un uomo su tre. Le cause sono diverse, ma si sviluppano maggiormente negli uomini di età superiore ai 70 anni a causa di disturbi vascolari. Ovviamente, è possibile riscontrare il problema anche in persone giovani e può essere causata da:

  • Fumo;
  • Consumo di alcol;
  • Stress.

A questi fattori, è possibile aggiungere motivazioni psicologiche o peso corporeo.

Esistono integratori che vanno a migliorare l’aspetto della propria vita intima e di conseguenza agiscono a favore dell’erezione. Tra i principali integratori che agiscono anche sulla sfera sessuale, troviamo la carnitina. Il dosaggio standard consentito è di 1 gr. Ci sono casi, però, come quelli della disfunzione erettile in cui il dosaggio è arrivato a 2gr. Tra i migliori integratori utili a raggiungere l’erezione, invece, è possibile trovare:

  • Ginkgo Biloba: spesso prescritta negli uomini colpiti da disfunzione erettile a causa di terapia con farmaci antidepressivi. Si tratta di una pianta originaria della Cina che, nel 50% dei casi, ha riscontrato negli uomini beneficio o miglioramento;
  • DHEA: un ormone utile per migliorare l’energia, il tono dell’umore e anche la sfera sessuale. È indicato per chi ha bassi livelli di testosterone;
  • Zinco: un integratore a base di zinco (se si ha una carenza di questo minerale) può apportare miglioramenti per l’erezione e di conseguenza alla vita sessuale;
  • L-arginina: migliora la capacità di movimento e la qualità degli spermatozoi. Inoltre, questa è fondamentale per la produzione di ossido nitrico, mediatore vasoattivo utile alla funzione erettile (nitrico produce una maggiore vasodilatazione dei corpi venosi del pene).

L’arginina, inoltre, aiuta a migliorare la salute cardiovascolare e la funzione renale. Combattere le infiammazioni e l’emicrania, riducendo anche il rischio di infarto e di dolori muscolari.

Assunzione di carnitina: ecco cosa comporta

L’assunzione di carnitina è molto importante per la produzione di energia. È possibile trovare questa proprietà anche negli alimenti come ad esempio in carne di manzo, formaggio, latte o merluzzo. È importante, invece, assumere carnitina quando:

  • C’è una mancanza a livello alimentare (spesso in persone vegetariane o vegane);
  • Utilizzo di integratori per stanchezza fisica, mentale e sensazione di affaticamento;
  • Utilizzo di integratori per migliorare le funzioni cognitive, attenzione e concentrazione.

Tra i benefici riscontrati dall’assunzione di integratori di carnitina, troviamo anche benefici sul cuore. L’assunzione di carnitina riduce la pressione del sangue e dei processi infiammatori associati alle malattie cardiache. Inoltre, l’assunzione di l-carnitina si è rivelata importante in pazienti con disfunzioni cardiache.

L’utilizzo di carnitina, inoltre, è importante anche per le donne riscontrando effetti in caso di gravidanza. La carnitina si rivela essere un utile supporto nutrizionale per ridurre il rischio di condizioni come la preeclampsia (gestosi) e il parto pretermine.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *