Quando si parla di intimo uomo, ormai si tratta di un accessorio non banale.
Come la donna cerca di essere sexy toccando il tasto dell’erotismo e di “prendere l’uomo per la gola” anche la controparte maschile ormai da tempo non è da meno, e il boxer o l’intimo in generale per l’uomo non si trascura davvero.
Lo slip è sempre maggiormente gettonato, ma anche il boxer, che sia aderente, lungo, classico viene sempre accettato come elemento di eleganza sotto i pantaloni.
Il boxer di cotone, ma anche con parti sintetiche nei modelli più aderenti richiama la forma dei pantaloncini da pugilato, data la forma, da lì il termine appunto boxer.
Il modello boxer nasce dalla marca di pantaloni da pugilato Everlast, che ha brevettato dei modelli di intimo ispirati al pantaloncino sportivo usato dai boxeurs.
A partire dallo spot Levi’s degli anni 80 è esplosa definitivamente la moda del boxer intimo, e negli anni novanta si è sviluppata la variante elastica aderente.
Boxer: cotone elasticizzato oppure modello in cotone largo?
Dipende dai gusti, c’è chi ama stare comodo, quindi opziona la variante in cotone 100% che tende ad assumere la classica forma del pantaloncino da pugilato, e chi ama esibire, e opta per la componente sintetica per una aderenza fisica che svela anche le “forme” dell’uomo virile.
Il modello di boxer americano classico è sicuramente la variante più comoda, e adatta anche per chi non ha una linea invidiabile e fa comunque la sua bella figura.
Il cotone quando si parla di tessuti traspiranti e comodi risulta il migliore a contatto con le parti intime, traspirante e molto comodo. Con alcune parti di sintetico, elastan su tutti, poliestere, fanno aderire meglio il boxer al corpo, la giusta opzione è comunque puntare su una massima quota di cotone e una piccola parte di sistetico al massimo.
Le trame più amate ed eleganti risultano le tonalità monocolor, sobrie e di classe, evergreen insomma.
Colori pastello quindi per le carnagioni chiare, meglio il bianco o grigio chiaro per le pelli più olivastre ed abbronzate.
Le trame di cotone classiche da camicia vanno bene anche sulla mutanda boxer, perchè avio, trame a righe e quadri, celeste, blu, vanno sempre e non passano mai di moda.
In questo senso le marche che vanno per la maggiore nel settore dei boxer di cotone da uomo sono molte e varie, ricordiamo tra gli altri pompea, fila, sloggi tra i marchi classici, active, bipack e perofil tra i brand in fase ascendente.
Un altro motivo per puntare sul boxer comdo largo di cotone è la motilità degli spermatozoi.
Non ci credete? è risaputo a quanto dice la scienza che una troppa aderenza e tensione porta ad avere spermatozoi meno mobili, la comodità quindi paga anche in senso di virilità e fertilità nell’uomo e non è una leggenda metropolitana.
L’imbarazzo della scelta ormai da anni c’è anche on line e molti sono gli store che propongono il classico boxer di cotone da uomo di moltissime marche.
E tu, ami di più lo slip o il boxer di cotone?